Vai al contenuto principale
ceravionex Logo

ceravionex

Formazione Video Editing - Firenze

Il Nostro Approccio Didattico

Crediamo che il montaggio video sia un linguaggio che si impara attraverso la pratica continua e la comprensione profonda dei principi narrativi. Non si tratta solo di conoscere i tasti di scelta rapida.

Dal 2019 abbiamo perfezionato un metodo che parte dall'analisi del ritmo visivo, passa attraverso esercizi graduali e arriva alla gestione di progetti completi. Ogni studente lavora su materiale reale fin dalla prima settimana.

Studente che lavora su transizioni video avanzate

Cosa Rende Efficace il Nostro Metodo

Abbiamo costruito un sistema basato su tre pilastri che funzionano insieme. Non seguiamo manuali standard perché ogni progetto video richiede decisioni creative diverse.

Teoria Integrata nella Pratica

Invece di separare lezioni teoriche da esercitazioni, introduciamo ogni concetto attraverso un problema concreto da risolvere. Gli studenti imparano il color grading lavorando su clip con problemi di esposizione reali, non su file perfetti.

Feedback Immediato e Specifico

Durante le sessioni ogni studente riceve commenti mirati sul proprio lavoro. Non diciamo "è buono" o "miglioralo", ma puntiamo su aspetti tecnici precisi come timing delle transizioni o scelte di montaggio che influenzano il ritmo.

Progressione Personalizzata

Chi arriva con esperienza di fotografia procede più velocemente su composizione e luce. Chi ha background musicale afferra meglio il ritmo del montaggio. Adattiamo il percorso alle competenze esistenti senza rallentare o accelerare artificialmente.

Come Funzionano le Nostre Sessioni

Danilo Ferrero, docente di montaggio video

Danilo Ferrero

Montatore dal 2014, specializzato in effetti visivi e motion graphics per contenuti digitali

Remo Spadoni, esperto di transizioni cinematografiche

Remo Spadoni

Editor freelance con 8 anni di esperienza in post-produzione per piattaforme streaming

Luce Mainardi, specialista color grading

Luce Mainardi

Colorist e formatrice, lavora con software professionali di correzione colore dal 2016

Quanto tempo serve per vedere risultati concreti?

La maggior parte degli studenti completa il primo progetto autonomo dopo 6-8 settimane di lavoro costante. Parliamo di un video breve con transizioni fluide e correzione colore base. I progetti più articolati arrivano verso il terzo mese, quando si inizia a gestire audio, effetti e ritmo narrativo insieme.

Quali software vengono utilizzati durante il corso?

Lavoriamo principalmente su DaVinci Resolve per il color grading e Adobe Premiere per il montaggio generale. A volte integriamo After Effects per motion graphics specifiche. La scelta dipende dal tipo di progetto: per documentari privilegiamo strumenti diversi rispetto ai contenuti social.

Come vengono gestiti i progetti pratici?

Ogni studente riceve materiale grezzo da montare, simile a quello che troverebbe in un contesto professionale. Include clip con problemi tecnici intenzionali, audio da sincronizzare, sequenze da riordinare. Il feedback arriva entro 48 ore dal caricamento del lavoro completato.

È possibile recuperare sessioni perse?

Registriamo tutte le sessioni tecniche e le dimostrazioni pratiche. Gli studenti accedono alle registrazioni per un anno dopo la fine del corso. Per le revisioni individuali del lavoro non c'è registrazione, ma si può richiedere una sessione di recupero entro due settimane.